Tour operator locale in Uzbekistan, agenzia di viaggi in Uzbekistan, programmi di viaggi e itinerari per viaggi in Uzbekistan con tour operator locale.
Tour operator locale in Uzbekistan, agenzia di viaggi in Uzbekistan, programmi di viaggi e itinerari per viaggi in Uzbekistan con tour operator locale.
Alla mattina presto arrivo a Tashkent. Operazioni di frontiera ed incontro con la guida locale per il trasferimento all’hotel. Pernottamento. Colazione. Visita a Tashkent – capitale e il piu grande citta’ dell’Uzbekistan. Sorge in un’oasi irrigata dai fiumi Circik e Keles. Ha piu di 2.200 anni, significa ‘citta’ di pietra’. Il nome della città è mutato più volte: sotto la dominazione cinese della Dinastia Han era chiamata Beitan. Più tardi cambiò il nome in Chachkand, gli arabi l’avevano chiamata Shoshkent che divenne poi Tashkande quindi Tashkent.
3ºGIORNO: KHIVA (escursione)
Colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città di Khiva. Una delle città più affascinanti della regione, con le sue strutture in stile arabo con colori che variano dal celeste al turchese, è rimasta praticamente intatta dal XVI secolo. Si trova a soli 35 km da Urgench e la sua visita è sorprendente. La città, vitale e suggestiva, conserva edifici monumentali bellissimi: moschee, minareti, madrasse, palazzi e mercati. Visitandola, ci si trova immediatamente in un altro mondo, come se il tempo per una volta fosse stato benevolo e avesse desiderato tramandare agli uomini tanta bellezza e armonia.
4ºGIORNO: KHIVA – BUKHARA (480 km)
Colazione in hotel e partenza per Bukhara (480 km 7 ore di strada), l’itinerario porta ad attraversare il fiume Amu-Darya e il deserto Rosso (Kyzilkum). In Uzbekistan ci sono due grandi fiumi: L’ Amu-Darya nell’antichità classica, era conosciuto con il nome di Oxus in greco e il Syr-Darya, conosciuto dai greci come Jaxartes o Yaxartes. L’ Amu-Darya nasce dalla confluenza dei Kara Darya e Naryn nelle montagne del Tien Shan, il fiume attraversa tutto il Kirghizistan, la parte orientale dell’Uzbekistan e quella meridionale del Kazakistan fino al Lago d’Aral per un totale di circa 2.200 km.
5ºGIORNO: BUKHARA (escursione)
Colazione in hotel. Escursione per la città. Bukhara è la città della poesia e della fiaba. La cittа è situata in un’oasi del deserto Kizil-Kum a est dell’Amu Darya ( il principale fiume ch ebagna questa area dell’Asia) sul corso inferiore del fiume Zeravshan. Centro antichissimo, deriva la sua importanza dalla posizione geografica, punto d’incrocio delle vie carovaniere che collegavano l’Arabia all’India e all’antico Catai (La Cina). È uno delle più antiche città del mondo, la sua storia data la fondazione a oltre 2.500 anni.
6ºGIORNO: BUKHARA (70 km totale + escursione + tempo libero)
Colazione in hotel. Escursione per la pereferia della città. Sitorai-Mokhi-Khosa (fino XIX sec. – inizio XX sec.) – “il posto dove la luna incontra con le stelle”. Il nuovo complesso Sitorai-Mokhi-Khosa fu costruito durante il regno di Alim Khan. Situato a 6 km, a nord di Bukhara in un luogo prosciugato dalle paludi, fu sede della residenza di campagna degli emiri di Bukhara. Il complesso era composto dall’arco dell’entrata principale, un cortile interno con le gallerie, l’edificio principale costruito secondo lo stile europeo-orientale con una serra davanti alla piscina all’aperto e una casa isolata a due piani, l’harem dell’emiro, situata in fondo al giardino. Una parte delle costruzioni reali si trovano qui già ai tempi degli emiri Nasrullah e Muzaffar.
7ºGIORNO: BUKHARA – NURATA – YANGHIKAZGAN (220 km totale + escursione)
Colazione in hotel. Partiamo verso Nurata (170 km – 3 ore). Lungo il tragitto si trova il Minareto di Vabkent. I minareti, come fenomeno dell’architettura islamica, sono apparsi alla fine del VII – inizio VIII sec. Queste torri per l’invito alla preghiera ispirarono l’architettura dei campanili e dei fari mediterranei e anche delle costruzioni orientali a forma di torre. Dei primi minareti dell’Asia centrale sono rimaste le torri IX sec., alte fino a 10m nell’ oasi di Merv.
8ºGIORNO: YANGHIKAZGAN – SAMARCANDA (280 km totale + tempo libero)
Colazione a Yanghigazgan nel campo di yurte. Visita del lago Aydar-kul. La lunghezza totale del lago Aydar-kul è più di 220 km, e largo 40 km. Il lago nasche dal fiume di Syr-Darya nel regione di Tashkent e finische nel deserto del regione di Navoi, davanti alla montagne di Nurata. Dappertutto si trovano prati smeraldini con i tulipani e papavero rosso. Straordinari, belli i paesaggi che si possono vedere tra le sabbie e il Bacino dell’lago Aydar-kul. Qui incontrano tanti animali (volpi, lupi, antilopi, sciacalli, scoiattoli), serpenti, cobra, boa, uccelli (rondini, fagiani, gabbiani, quaglia, pernice).
9ºGIORNO: SAMARCANDA (escursione)
Colazione, visita a Samarcanda – ‘fortezza di pietra’, una volta si chiamavano Sogdiana, Afrosiyab, Samaria. E’ la piu antica citta’ e terza citta’ dell’Uzbekistan per popolazione. Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche Samarcanda, nel corso della sua storia lunga circa 2750 anni fu parte dell’impero persiano, successivamente su sotto influenza araba, poi timuride e uzbeke. Dal 2001 la citta’ figura nella lista dei patrimoni dell’umanita’ dell’UNESCO sotto il titolo di Samarcanda – Crocevia di culture.
10ºGIORNO: BUKHARA – SHAKHRISABZ – SAMARCANDA (410 km totale + escursione)
Colazione in hotel e trasferimento a Shakhrisabz “la città verde” (270 km – 4 ore sula strada). Piccola località situata a sud di Samarcanda. Visita alle splendide rovine di questa antica e gloriosa città, con oltre duemila anni di storia. Venne costruita secondo un modello tipico dell’Alto Medio Evo con una struttura centrale simile a quelle di Samarcanda e Bukhara ed ha continuato a svilupparsi durante il IX e X secolo nonostante i continui conflitti tra le dinastie samanidi e i turchi. E’ la città natale di Tamerlano e una volta, probabilmente, la sua fama oscurava addirittura quella di Samarcanda.
11ºGIORNO: SAMARCANDA – TASHKENT (escursione + 280 km)
Colazione. Escursione per il museo archeologico di Afrosiab. Si conosce gli affreschi originale del VII secolo e civilta’ cultura islamica. Il Mausoleo Daniar – tomba del profeta Daniele (XV secolo) si trova in un luogo pittoresco non lontano dal fiume Siyob. Il nome Daniele c’e’ sulla Tora, sulla Bibbia e sul Corano. Per questo motivo ebrei, cristiani, musulmani arrivano e fanno pellegniraggio. Il centro Konighil dove si produce carta di gelso.
12ºGIORNO: TASHKENT – ITALIA (escursione + volo)
Alla mattina presto trasferimento verso l’aeroporto e assistenza. Partenza da Tashkent alla volta dell’Italia con il volo TURKISH AIRLINES via Istanbul o AEROFLOT via Mosca.